Prima di iniziare la prima applicazione delle lenti a contatto e’ compito del contattologo di valutare se vi siano le condizioni per preferire tale mezzo di correzione rispetto ad altri. Di vitale importanza e’ il colloquio preliminare al fine di comprendere se il paziente e’ adeguatamente motivato anche dopo aver chiarito che la gestione della correzione a contatto e’ relativamente piu’ complessa, in confronto alla gestione della correzione con occhiali. Infatti l’uso di lenti a contatto richiede:
- una manutenzione periodica: quotidiana, settimanale ecc. (tranne che per le lenti giornaliere)
- una igiene personale, e specialmente le mani, particolarmente curata. Cio’ e’ necessario al fine di prevenire contaminazioni microbiologiche e/o chimiche dell’occhio esterno
- la necessita’ di sottoporsi ad esami di controllo, ogni sei mesi o almeno una volta all’anno.
Indicazioni
Le indicazioni che suggeriscono che l’uso di una lente a contatto rappresenta una valida alternativa all’uso di occhiali sono le seguenti:
- cosmetiche, al fine di migliorare principalmente la performance psicologica
- ottiche, al fine di migliorare principalmente la performance visiva
- patologiche, al fine di migliorare principalmente la performance terapeutica
Indicazioni cosmetiche
L’uso di occhiali, in special modo se le lenti sono spesse, non viene vissuto in maniera serena da un numero abbastanza considerevole di persone che ritiene che il proprio aspetto estetico venga peggiorato. L’uso di lenti a contatto spesso determina un effetto estremamente positivo per portatori introversi che con l’uso delle lenti a contatto riescono repentinamente a migliorare i loro rapporti sociali. Talvolta, tali rapporti sociali possono essere favoriti se le lenti possono contribuire a cambiare il colore dell’iride.